La Pasqua a Cortina d’Ampezzo diventa l’occasione per vivere un’esperienza straordinaria fatta di riposo, escursioni, sport, arte e cultura. Una vacanza sulle Alpi orientali, al cospetto dei maestosi monti pallidi, le Dolomiti, di cui Cortina è nota per esserne la Regina, tra ghiacciai perenni e valli incantate.
Perché trascorrere la Pasqua a Cortina – La Regina delle Dolomiti
Situata in provincia di Belluno, nel bel mezzo della conca d’Ampezzo, Cortina, nota come la Regina, o la Perla, delle Dolomiti, è la località chic e raffinata per antonomasia, dove trascorrere le vacanze, sia in inverno che in estate.
Sebbene la sua fama sia legata soprattutto alle eccellenti e attrezzatissime piste da sci e agli sport invernali che qui si praticano, l’offerta turistica rivolta a chi ama la montagna anche d’estate si è andata sviluppando rapidamente, raggiungendo livelli di qualità considerevoli, in breve tempo.
Oggi, il piccolo centro veneto del Cadore offre, ai tanti turisti che vi si recano in ogni periodo dell’anno, una varietà di attrazioni per le quali resta solo l’imbarazzo della scelta. Trascorrere la Pasqua a Cortina significa vivere esperienze straordinarie a contatto con la natura dirompente, passeggiare tra le interessanti opere artistiche e architettoniche della cittadina, rilassarsi tra gli effluvi profumati dei centri benessere, scatenarsi negli sport più divertenti e gustare i sorprendenti piatti della tradizione culinaria del Cadore.
Pasqua a Cortina tra i meravigliosi scenari naturali delle Dolomiti
Gli spettacolari paesaggi che si godono da Cortina hanno consentito, all’intero comprensorio dolomitico, di essere dichiarato, fin dal 2009, Patrimonio Mondiale dell’Umanità. La naturale vocazione del territorio per gli sport invernali come lo scialpinismo, il fondo, lo slittino, ha reso celebre in tutto il mondo il piccolo centro delle Alpi venete, basti pensare che Cortina è sede delle competizioni della Coppa del Mondo femminile di sci alpino da almeno due decenni.
Il turismo cosmopolita e variegato che sceglie Cortina come meta prediletta per le vacanze è attratto anche dalla vivace vita notturna e dai tanti negozi dove è possibile fare shopping di qualità. Numerosi sono i brand famosi che hanno ubicato nella cittadina del Bellunese le proprie eleganti boutique.
La natura incontenibile ed incontaminata dei luoghi, però, rappresenta senza alcun dubbio l’elemento più attrattivo del turismo internazionale, non solo invernale. Il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo offre scenari di indicibile bellezza nei suoi oltre 11.000 ettari di estensione, presentando scorci incantevoli che meritano di essere contemplati in entrambe le modalità in cui si manifestano: sia d’inverno che d’estate.
Della primavera inoltrata e fino all’inizio dell’autunno, infatti, l’innalzamento delle temperature causa una decisa trasformazione degli ambienti montani e, con essi, dell’offerta turistica ampezzana. Quando la neve inizia a ritirarsi, infatti, comincia la stagione delle avventurose escursioni e delle rilassanti passeggiate lungo i sentieri di montagna, attraverso i boschi o lungo le sponde dei laghi alpini.
Le escursioni alla scoperta del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo
Tra le escursioni più belle, da realizzarsi nel corso di una sola giornata, Cortina propone la visita alla formazione rocciosa delle Cinque Torri, una vetta divenuta ormai l’icona della cittadina, dal profilo caratteristico e spettacolare. Nel corso della medesima passeggiata, è possibile spingersi alla ricerca delle vecchie trincee e dei ricoveri militari risalenti alla Prima Guerra Mondiale, approfittando del singolare museo all’aperto per approfondire la storia locale.
Sempre all’interno del Parco, facilmente raggiungibili da Cortina, sono situati il Lago Sorapiss, caratterizzato da acque turchesi e cristalline, e le splendide Cascate del rio Fanes, con i suoi cinquanta metri di salti consecutivi. Si tratta, in ogni caso, di meraviglie comodamente raggiungibili anche nel corso di una breve vacanza di Pasqua a Cortina.
No responses yet